top of page

BIO

12795434_981803631875071_3277457279199167435_n
10410783_793961440659292_142510211635162347_n
14900468_1152536051468494_2933208129060906517_n
1487379_811087852279984_7502502666065904433_n
12743676_972217502833684_2702960279972081271_n
11193399_879918885396880_8904380560852660462_n
12744030_970082309713870_2162146978308549668_n
10854840_778007825587987_5335849575257752166_o

Alessio Ursida

Nasce a Genova  nel giugno 1994. È un bambino vivace e curioso e molto presto, un po' per caso un po' per destino, sviluppa una passione per la fotografia, che gli permette di  osservare e descrivere la realtà dal suo punto di vista, per immagini e sensazioni. Frequenta la Scuola sperimentale Don Milani, dove organizza vari laboratori e mostre fotografiche. Qui realizza la mostra " Il mio occhio e le vostre parole ". Durante le superiori si fa conoscere a livello cittadino per i suoi lavori e per l'entusiasmo che dimostra nel riprendere gli aspetti più umili ma più veri della sua città: cammina nel Centro Storico e ne coglie la vita nascosta, osserva e percepisce il mondo che lo circonda con occhio acuto ed empatico. Ama riprendere le persone, i volti vissuti, la malinconia di vite al limite. Nel 2010 diventa fotografo ufficiale dei Concerti di musica barocca Musica e Cultura San Torpete. Nel 2012 collabora con il Comitato Unicef di Genova, illustrando con i suoi scatti il volume " La bellezza rimane", diffuso in tutta Italia. Frequenta nel frattempo, per acquisire le necessarie competenze tecniche i Corsi Fotografici di Sabrina Losso e quelli di Reportage di Massimiliano Clausi. Inizia un percorso di collaborazione con l'Associazione di volontariato Massoero 2000 Onlus e con la rivista Blu Liguria Sagep. Grazie all'amicizia con Simonetta Cerrini, riesce ad incontrare, come inviato di questa rivista, uno dei suoi "miti" : il fotografo Steve mcCurry, durante la presentazione della Mostra a Palazzo Ducale . Fotografa volentieri gli amici: un suo scatto diventa la copertina del cd "Per Gaber" di Giampiero Alloisio. Sempre nello stesso anno, Alessio illustra il Calendario "Volti della Medina genovese".

Nel 2013, dopo aver pubblicato di suo pugno alcuni articoli sul Secolo XIX, la testata cittadina, accompagna con le sue immagini la mostra "Vico del Sapor Perfetto" a Palazzo della Borsa, un excursus gastronomico sui sapori della Liguria, a cura del noto nutrizionista, nonché mentore e docente di Alessio, Maurizio Sentieri.

A settembre dello stesso anno inizia un progetto che lo impegnerà per i successivi due anni: fotografare tre metropoli europee ( Parigi, Berlino, Londra) e metterle a confronto in una mostra itinerante. Comincia da Parigi.

Sarà comunque il 2014 l'anno decisivo di Alessio. A febbraio tiene , come docente, corsi di fotografia presso la sua vecchia scuola media. Si diploma a giugno all' Istituto alberghiero Bergese e , nel frattempo,  allestisce una mostra  al Coro delle Vigne intitolata " Andata e Ritorno",  che avrà un grosso successo di pubblico ed entusiastici commenti da parte degli "addetti ai lavori". Si tratta di una articolata serie di scatti che Alessio realizza durante gli spostamenti in treno ed in autobus quando va a scuola: volti, sensazioni, contesti urbani degradati.

Ad agosto si reca a Berlino per continuare il progetto di fotografare le tre città. A settembre, dopo aver passato le selezioni, partecipa al programma televisivo "Scattastorie" in onda su Real Time, patrocinato da Samsung Italia. E' il più giovane tra tutti i concorrenti e con i suoi scatti suggestivi ed originalissimi vince la gara.

A novembre, sfruttando l'occasione offerta dal programma, si reca ad Haiti e  a Santo Domingo con il fotografo che lo aveva tenuto a battesimo a Scattastorie: Stefano Guindani. Qui ha modo di conoscere, senza i filtri dei media, le atroci condizioni di vita del popolo haitiano a cinque anni dal catastrofico terremoto e testimonia per  immagini l'arduo lavoro della Fondazione Francesca Rava Onlus, unica associazione non governativa presente in pianta stabile sul territorio dell'isola.

Di ritorno in Italia, partecipa alla mostra fotografica realizzata all'Expo' Gate di Milano con gli scatti del programma da cui è uscito vincitore. Nel frattempo, frequenta l'Istituto Italiano di Fotografia a Milano  per approfondire  le sue competenze . A gennaio 2015, il suo volto ed i suoi scatti scorrono sulle pareti del Duomo di Milano con le immagini del reportage di Haiti. 

A giugno espone la mostra fotografica GLI OCCHI DELLA SPERANZA - impressioni da Haiti allo spazio VISIVA a Roma, successivamente a Milano presso il Samsung District. 

A Gennaio 2016 espone a Arte Fiera Internazionale di Bologna. 

A Febbraio 2016 inaugura a Palazzo Ducale Genova la terza tappa GLI OCCHI DELLA SPERANZA.

A Maggio 2017 espone a Sala Dogana, Genova la mostra UN CONTINUO MOVIMENTO. 

EXHIBITIONS

Exhibition

GLI OCCHI DELLA SPERANZA - Pomarance, Toscana (solo) Teatro dei coraggiosi 2018 

 

UN CONTINUO MOVIMENTO - Genova, Italy (solo) PALAZZO DUCALE 2017

 

GLI OCCHI DELLA SPERANZA - Genova, Italy (solo) PALAZZO DUCALE 2016

INSIDE ARTE FIERA INTERNAZIONALE - Bologna, Italy (group) PALAZZO CARISBO 2016 

GLI OCCHI DELLA SPERANZA - Roma, Italy (solo) VISIVA 2015 

GLI OCCHI DELLA SPERANZA - Milano, Italy (solo) SAMSUNG DISTRICT  2015 

SCATTASTORIE - Milano, Italy EXPO GATE 2015

GENERATION Y - Genova, Italy (group) 2014

ANDATA E RITORNO - Genova Italy (solo) 2014

VICO DEL SAPOR PERFETTO - Genova Italy (solo) 2013 

GENOVA PORTRAIT - Genova, Italy (solo) 2012

SGUARDI ARTISTICI SULLA GIOIA DELL'INFANZIA - Genova, Italy (group) 2011

IL MIO OCCHIO E LE VOSTRE PAROLE - Genova Italy (solo) 2009 

MEDIA

Media

image
image (9)
image (7)
image (6)
image (8)
image (7)
image (5)
image (6)
image (3)
image (4)
image (3)
image (4)
image (2)
image (2)
image (1)
image (1)
1485971159 (2)
1485971159 (1)
1485971159 (2)
Lectio Magistralis a Pomarance
bottom of page